Adopera gli astri per individuarne i presunti influssi sul mondo terreno, ed in base ad essi, prevede avvenimenti futuri o chiarisce vicende passate rimaste sconosciute. L’astrologia (conoscenza delle stelle) considera le stelle ed i pianeti come una sorta di energia vitale presente in ogni individuo, e conoscere l’astrologia è un modo per conoscere meglio sé stessi, a patto però che la si consideri come un aiuto e non diventi un’ossessione.

Le origini dell’astrologia sono assai remote, ed infatti tutte le più importanti civiltà antiche si sono dedicate all’osservazione dei fenomeni celesti ed hanno dato luogo ad una propria astrologia: citiamo al riguardo i Babilonesi, gli Indiani, i Cinesi, i Maya. Anche i popoli primitivi possedevano una forma di astrologia, benchè più “rudimentale” rispetto a quella delle grandi culture, a causa delle minori capacità matematiche, fondamentali per determinare il movimento degli astri. La mancanza di fonti scritte non consente di conoscere nel dettaglio le tecniche astrologiche utilizzate dai “popoli della natura”, tuttavia si ipotizza che i principali punti di riferimento fossero il Sole, la Luna, Venere e la stella Sirio, oltre  ad alcune costellazioni (i due Carri, le Pleiadi, Orione).

Da sottolineare, inoltre, che quale supposto strumento di previsione del futuro, l’astrologia è sempre stata strettamente connessa, presso tutte le popolazioni, ad altre pratiche divinatorie, come la chiromanzia ad esempio, nonché ha assunto un ruolo di tutto rispetto nelle pratiche magiche.

Simboli dell’ astrologia

Quali sono gli elementi su cui si poggia, secondo tradizione, l’astrologia? Quali sono i suoi “veicoli informativi”? Basandosi su un’esperienza secolare,  essa “comunica” attraverso simboli, mediante i quali esprime la connessione fra struttura spazio-temporale di complessi maggiori (l’Universo) e struttura spazio-temporale di complessi minori (l’uomo): negli astri è possibile scorgere gli aspetti più reconditi dell’animo umano, quasi come se si attuasse una proiezione celeste della propria sfera emotiva. I simboli infatti rappresentano la manifestazione esterna degli aspetti interiori più profondi dell’uomo, l’emblema della sua psiche più nascosta. Ed i segni zodiacali esprimono tutta la potenza simbolica che in essi è insita, sono cioè validi modelli di riferimento comprensibili non attraverso il cristallo di un telescopio, bensì attraverso il cristallo dell’anima.

Nell’astrologia occidentale i segni zodiacali sono 12, sono le sezioni in cui è diviso lo Zodiaco (dal greco “zodiakos”, che vuol dire letteralmente “il cerchio degli animali”, ma anche “ciclo della vita”), misurano 30 gradi ciascuno di latitudine e devono il loro nome ad una costellazione, secondo le regole dell’antico calendario babilonese. Quest’ultimo attribuiva un segno a ciascun mese, partendo dalla posizione del Sole all’equinozio di primavera (21 marzo) che, a quell’epoca, era nella costellazione dell’Ariete. Per tale ragione la prima costellazione dello zodiaco è tuttora chiamata Ariete. Il segno zodiacale di ciascuno, quindi, è determinato dalla posizione del Sole secondo ora, data e luogo di nascita, ed è raffigurato con simboli tratti dal mondo animale, con oggetti facenti parte della vita quotidiana o con fattezze umane. L’unica eccezione è costituita dal segno dell’Acquario, che ha per emblema un elemento della natura, l’acqua. Tratteremo singolarmente ciascun segno zodiacale nei paragrafi che seguono.

Ariete

L’Ariete (21 Marzo-20 Aprile) è il primo segno dello Zodiaco, e tale caratteristica si riflette in ogni settore della sua esistenza: dotato di un’eccezionale ed inarrestabile capacità innovativa, è sempre pronto ad agire, anche quando una determinata azione è inopportuna, o sconsigliata. Infatti, talvolta, l’Ariete pecca di impulsività.

Interessato allo sport, questo segno zodiacale rappresenta, dal punto di vista anatomico, la testa, o meglio il cranio: il suo simbolo, difatti, può essere descritto come somigliante al muso e alle corna di un capro o di un ariete.

Il pianeta dominante è Marte, l’elemento è il fuoco, la qualità è cardinale.

Toro

Il Toro (21 Aprile-20 Maggio) possiede una resistenza e una pazienza che lo portano a raggiungere obiettivi impossibili per qualsiasi altro segno. Pacato e tradizionalista, tende ad agire lentamente, ma con risultati positivi.

Entusiasta e passionale nelle relazioni affettive, ha uno spiccato senso della famiglia e della stabilità, e tali caratteristiche positive compensano il suo istinto conservativo nei confronti del danaro. Dal punto di vista anatomico, il segno del Toro corrisponde alla parte inferiore della testa, al collo e alla gola in particolare.

Il pianeta dominante è Venere, l’elemento è la terra, la qualità è fissa.

Gemelli

Gemelli (21 Maggio-21 Giugno), rappresentano il primo segno mutevole dello Zodiaco. Affascinanti ed al contempo inafferrabili, sono eclettici per eccellenza, con una sete di sapere incontenibile. Risultano tuttavia poco costanti in una singola attività, e ciò fa sì che essi vengano ritenuti superficiali e poco affidabili.

Socievole ed espansivo, il nato sotto il segno dei Gemelli è un grande oratore, ed in una conversazione non è facile tenergli testa. In amore predilige un partner in cui possa trovare anche un amico. Dal punto di vista anatomico, il segno dei Gemelli corrisponde al torace e all’apparato respiratorio, ai bronchi in particolare.

Il pianeta dominante è Mercurio, l’elemento è l’aria, la qualità è mutevole.

Cancro

Dotato di una straordinaria sensibilità, il Cancro (22 Giugno-22 Luglio) tende a privilegiare una vita tranquilla, senza scossoni: poco ambizioso, sia nello studio che nel lavoro, è molto legato alle proprie origini, alla famiglia e agli amici di cui si fida. Fortemente attratto dal passato, non vive bene la realtà in cui vive e necessita di maggiore tempo per “adattarsi”.

Dal simbolo circolare, interno e protettivo, il Cancro rappresenta il segno dell’immaginazione, del romanticismo, del perpetuo cambiamento del proprio stato d’animo. La simbologia del Cancro richiama valori materni e femminili, ed infatti è descritto come simbolo delle ovaie, dei seni e della vicinanza della relazione madre-bambino; dal punto di vista anatomico corrisponde alla parte alta dell’addome e al sistema digestivo, ed all’occhio sinistro.

Il pianeta dominante è la Luna, l’elemento è l’acqua, la qualità è cardinale.

Leone

Come indicato dal suo simbolo, il Leone (23 Luglio-23 Agosto), rappresentato dalla testa e dalla criniera di un leone, è il segno più fiero dello Zodiaco: elegante ed affascinante, tende ad assumere posizioni di comando, o meglio di dominio in alcuni casi.

Amante delle sfide e generoso nei rapporti interpersonali, nonché ottimista, onesto e leale, in amore è fedele ed affettuoso, e in caso venga tradito, seppur fortemente addolorato è in grado di perdonare. Dal punto di vista anatomico, il Leone corrisponde all’occhio destro ed al sistema circolatorio, con particolare attenzione al cuore.

Il pianeta dominante è il Sole, l’elemento è il fuoco e la qualità è fissa.

Vergine

Caratterizzato da affidabilità e serietà, il segno della Vergine (24 Agosto-22 Settembre) mira ad ottenere risultati concreti in tutte le attività che svolge. Il suo essere attento ai dettagli porta a vedere in questo segno un eccesso di pignoleria, ma la realtà è che la Vergine ritiene il rispetto delle regole imprescindibile non solo a livello generale, ma anche per la propria persona.

Riflessiva e fortemente responsabile, non agisce quasi mai d’istinto; nei rapporti sentimentali può essere poco romantica, perché vive il rapporto d’amore più a livello cerebrale che passionale. Dal punto di vista anatomico, alla Vergine corrisponde la parte più bassa dell’addome, insieme con le sue funzioni digestive.

Il pianeta dominante è Mercurio, l’elemento è la terra, la qualità mutevole.

Bilancia

La Bilancia (23 Settembre-22 Ottobre), come evoca il suo stesso simbolo, ambisce a trovare l’equilibrio sia nelle proprie attività sia in quelle in cui può intervenire: la pace e la giustizia sono il suo obiettivo, e non è un caso che a questo segno siano riconosciute straordinarie capacità diplomatiche. Ed è in errore chi vede in tale diplomazia una forma di scaltrezza, o, peggio, un modo artificioso per perseguire i propri interessi. Dotato di forte senso estetico, la Bilancia è un segno attratto da chi presta molta cura ed attenzione alla propria persona, a chi si valorizza.

Il pianeta dominante è Venere, l’elemento è l’aria, la qualità cardinale.

Scorpione

Sfuggente ed inafferrabile, lo Scorpione (23 Ottobre-22 Novembre) è enigmatico, di difficile lettura, e l’alone di mistero, di impenetrabilità, che lo circonda, ne fa un segno dotato di un fascino irresistibile.

Considerato il più passionale dello zodiaco, nonché molto geloso, lo Scorpione ha senso umoristico ed ama il rischio, prediligendo sport basati sulla velocità. Volitivo ma anche permaloso, può “esasperare” questo suo secondo aspetto fino a farlo diventare desiderio di vendetta, la qual cosa sconsiglia vivamente di avere uno Scorpione come nemico. Dal punto di vista anatomico questo segno corrisponde agli organi genitali, maschili e femminili che siano, e alla vescica.

Il pianeta governante è Marte, l’elemento è l’acqua e la qualità è fissa.

Sagittario

Estroverso ed effervescente come nessun altro segno zodiacale, il Sagittario (23 Novembre-21 Dicembre) ha per simbolo la freccia dell’arciere rivolta verso l’alto pronta ad essere lanciata verso il cielo. Sempre cordiale, è amante dei viaggi e della scoperta. Dedito all’attività fisica, il Sagittario può apparire poco presente ed affidabile nelle amicizie perché “assorbito” da una nuova esperienza che lo coinvolge, e non è molto costante nei rapporti sentimentali.

Dal punto di vista anatomico, questo segno è collegato al bacino e all’osso sacro. Giove domina il segno, l’elemento è il fuoco, la qualità è mutevole.

Capricorno

Risoluto e determinato, il Capricorno (22 Dicembre-20 Gennaio) è un segno fermamente intenzionato a raggiungere i propri obiettivi, e, per fare ciò, può spingersi sino alla privazione, o, in alcuni casi, al compromesso.

In amore, pur credendo nei valori tradizionali della famiglia, ha la tendenza a tradire; dal punto di vista anatomico questo segno zodiacale è collegato alle ossa e ai denti, e alla pelle e ai capelli.

Il Capricorno ha per simbolo la forma a v della testa dell’Ariete e la coda di pesce del cavalluccio marino; in alternativa è rappresentato come la capra che si piega sulle ginocchia. Creatura mitologica, per metà capra e per metà pesce, è emblema di elevazione e purificazione dalle profondità dell’inconscio personale e collettivo.

Il pianeta dominante è Saturno, l’elemento è la terra e la qualità è cardinale.

Acquario

Il più anticonformista dei segni zodiacali, l’Acquario (21 Gennaio-19 Febbraio) è orgoglioso di essere estraneo alla tradizione. Fortemente indipendente, è assetato di libertà, e privarlo della possibilità di espressione o di movimento sarebbe fonte di vera e propria sofferenza.

Crede nell’amicizia, valore fondamentale, e nella sincerità e schiettezza. Il suo desiderio di libertà lo porta a cercare il cambiamento anche in ambito affettivo; non è geloso, ma allo stesso tempo non gradisce essere oggetto della gelosia altrui. Dal punto di vista anatomico, l’Acquario trova il suo riferimento nelle gambe, nelle caviglie e nella circolazione sanguigna.

Il simbolo di questo segno descrive le onde dell’aria o onde radio, ed è connesso in particolare alla trasmissione di informazioni attraverso gli elementi. Emblema è l’Uomo, o portatore di acqua, che tiene vicino al suo cuore un’urna, dalla quale serve Acqua di Vita, per rallegrare e ristorare coloro che sono assetati di spiritualità.

Il pianeta dominante è Urano, l’elemento è l’aria, la qualità è fissa.

Pesci

Straordinariamente sensibili, i Pesci (20 Febbraio-19 Marzo), sono molto emotivi e si lasciano influenzare, spesso negativamente. Considerati a torto instabili e volubili, in realtà intendono solo mettere in discussione ogni cosa sia stata fatta prima di loro; buono ed intuitivo, e romantico nel rapporto di coppia, questo segno dello zodiaco ha una modalità critica ed artistica di affacciarsi alla realtà e di porsi nei confronti del prossimo. Dal punto di vista della salute, i Pesci sono legati al sistema immunitario e ai piedi.

Hanno per simbolo due pesci o delfini assoggettati insieme ma ognuno dei quali nuota in senso opposto: ciò vuol dire che i Pesci sono incapaci di stabilire e fissare una direzione.

I pianeti dominanti sono Giove e Saturno, l’elemento è l’acqua, la qualità è mutevole.