E’ bello, alla moda ed si adatta perfettamente sia agli uomini che alle donne. Il simbolo dell’infinito in questi ultimi anni ha letteralmente spopolato sulla pelle di moltei ragazzi e ragazze, infatti non è sicuramente difficile da trovare in qualche conoscente o in qualche coppia di fidanzati.
Questo soggetto, seppur molto sfruttato, si presta ad essere accompagnato da altri simboli, da frasi o comunque numerosi altri elementi (come animali e piante). Insomma, anche se è molto comune può essere reso personale ed originale.
Ti piace questo tatuaggio e vuoi sapere qualcosa di più sulla sua storia e sul suo significato? Non ti resta che continuare nella lettura dell’articolo per scoprire tante curiosità sul simbolo dell’infinito.
Il simbolo matematico dell’infinito
Tutti abbiamo ben presente com’è fatto: un otto rovescito orizzontalmente, ruotato di 90°. La sua origine è matematica ed è utilizzato per descrivere l’andamento di una funzione. Chi decide di farsi questo tatuaggio, però, difficilmente esprime il proprio amore per la matematica e per i limiti. La connotazione che gli viene data è prettamente simbolica e molto più romantica.
Significato simbolico
L’infinito nasconde ben altri significati oltre quello matematico. Viene utilizzato per esprimere il concetto di eternità, di permamenza. Per questo motivo è utilizzato molto come tatuaggio di coppia sia in amore che in amicizia. E’ un modo particolare per dire che ci si vuole impegnare a fondo in qualcosa, dedicarcisi per tutta la vita senza mai avere nessun ripensamento.
Questo enorme concetto di eternità può essere applicato a qualsiasi sfera della vita. Si può decidere di fare questo tatuaggio per esprimere il proprio amero verso un partner, un amico, un figlio, la propria famiglia o una passione come uno sport o un’arte. Per questo motivo l’infinito, anche se è un tatuaggio comune, può essere estremamente personale. Gli elementi che lo accompagnano, poi, sono un’ulteriore differenziazione.
L’infinito e le scritte
Il simbolo dell’infinito è spesso associato ad una scritta. Può essere il nome di qualcuno o una frase che ne delinea il significato. Qui basta sbizzarrire la fantasia, scegliere il motto che si sente proprio e decidere, insieme al tatuatore, come accostarlo all’infinito.
Spesso le parole stesse diventano l’infinito e vengono disegnate a forma di otto rovesciato. Ecco un altro modo per unire questo simbolo a qualcosa di personale, che si sente proprio per esprimere la personale filosofia di vita.
L’infinito e gli animali
Un altro modo per rendere speciale il proprio infinito è accostarlo ad un animale che esprima la propria essenza. Ogni essere vivente ha un particolare significato simbolico; accostato all’infinito può significare che si è fieri di ciò che si è e che non si è intenzionati a cambiare. Capita spesso di vedere anche dei serpenti (che si prestano bene data la loro particolare finisicità) a forma di infinito.
In alternativa si può esprimere l’amore per il proprio animale domestico utilizzando il questo simbolo. Capita spesso di vedere, infatti, il tatuaggio associato ad una zampetta di cane o alla sagoma di un gatto.
Il doppio infinito
Una variante all’infinito classico è costituita dal doppio infinito. Questo particolare tatuaggio esprime con maggior forza il significato di quello singolo.
Dove e come farlo?
Solitamente chi opta per questo tatuaggio sceglie di realizzarlo di piccole dimensioni in luoghi facilmente visibili. Sono molto quotati i polsi, le spalle, le caviglie, le braccia, le mani e il collo. Un posto per realizzarlo un po’ più grande è la base della nuca.
Può essere in qualsiasi stile: classico, colorato, watercolor, non ci sono limiti alla fantasia. Ognuno può disegnarlo come meglio crede e con l’aiuto del tatuatore creare un piccolo capolavoro personale che esprima con forza il proprio significato.
Significato dei maggiori simboli dei taguaggi